PRESSA GBS – BREVETTATA
Una struttura concepita in modo nuovo
La struttura della GBS è composta da:
- 2 spalle laterali mobili ad anello chiuso,
- 1 traversa superiore mobile,
- 1 traversa inferiore fissa.
Tale struttura garantisce una eccellente rigidità strutturale.
Mobilità delle due spalle laterali: nella fase di piegatura l’insieme traversa superiore, spalle laterali e cilindri sono perfettamente in asse.
Precisione di piega elevata e costante
Tale struttura consente l’utilizzo di guide a ricircolo di sfere che garantiscono elevato ciclo vita della pressa.
L’eliminazione del disassamento dell’asse di spinta (tipico nelle presse piegatrici tradizionali) consente la totale eliminazione delle deformazioni strutturali.
NUOVA STRUTTURA LIBERA DA INGOMBRI
La parte anteriore e quella posteriore della macchina privi di alcun ingombro.
Libera da ingombri, fissata direttamente e perfettamente in asse con le spalle laterali, scorre su 8 pattini a ricircolo di sfere permettendo:
- eliminazione pressoché totale dell’attrito;
- costante precisione di movimento nella discesa;
- costante precisione di posizionamento su tutta la corsa;
- rapida velocità di discesa.
Punti di forza della tecnologia GBS:
- Costante precisione di movimento nella discesa e di posizionamento su tutta la corsa.
- Affidabilità – Ciclo vita della macchina notevolmente allungato;
- Corsa modulare traversa superiore – Consente di sfruttare tutta la lunghezza utile di piegatura. Permette, a seconda delle esigenze, di eseguire corse maggiori del pestone per esecuzione di pieghe profonde (anche fino a 1000 mm);
- Versatilità – La struttura superiore libera da ingombri consente pieghe di formati voluminosi (scatolati chiusi o calandrature) con facile movimentazione (eventuale ausilio del carroponte per pezzi pesanti).
- Eco-compatibilità
Meccanica Riferimenti Posteriori
Studiata e dimensionata per garantire la massima precisione e ripetibilità del posizionamento del pezzo da piegare.
I riferimenti posteriori vengono movimentati attraverso le cremagliere rettificate e dotate di recupero giuochi per mezzo di motori brushless di ultima generazione.
Gli assi Z1-Z2 sono stati progettati offrendo la massima modularità con applicazioni optional quali i supporti retrattili pneumatici per il sostegno del pezzo lamiera da piegare e applicazione assi X5-X6 per pieghe oblique.
Tutte le meccaniche poggiano su guide a ricircolo di sfere; questo garantisce la massima solidità ed affidabilità nel tempo.
Assi Y1- Y2 – X – R gestiti interamente dal Controllo Numerico.
Meccanica assi X – R – Z1 – Z2
Con corsa e posizionamento assi pari alla lunghezza utile di piegatura (nelle presse tradizionali tale corsa è ridotta all’interno dell’incastellatura)
SICUREZZA
Le presse piegatrici GBS/GBS-R sono omologate ai sensi delle normative CE, sono dotate di:
- Fotocellule Laser Beam mod. DSP o LAZER SAFE;
- Pulsanti di emergenza, la cui pressione permette l’immediato arresto del movimento della traversa inferiore;
- PLC di sicurezza che permette una scansione runtime da 1 a 10 ms;
- Gruppo idraulico con valvole monitorizzate.
Eco-compatibilità e comfort
Su richiesta, è possibile (rendendo la macchina più libera da ingombri) posizionare il gruppo idraulico e armadio elettrico separati dalla macchina, ottenendo:
- eliminazione della rumorosità ambientale
- maggior “comfort” per l’operatore.
GBS-R L’automazione applicata al nuovo concetto di piegatura
Gamma di presse piegatrici GBS-R studiata e realizzata con opzione di impiego tramite operatore (utilizzo dei registri posteriori) o con programmazione integrata di isola robotizzata.
Manipolazione e piegatura
Da sempre i pezzi minuti da piegare costituiscono un problema; grazie ai sistema di carico e di presa (vedi G-LOADER e G-CLAMP) si posso-no realizzare automaticamente pieghe su pezzi molto piccoli che sino ad oggi potevano essere realizzati solo manualmente.
Tempi ciclo ridotti
La cella di piegatura ad alta produttività, GBS-R, esegue pezzi con tempi ciclo notevolmente più bassi rispetto all’impiego manuale dell’operatore.
G-Clamp
Pinze di nuova generazione
Gli organi di presa, di importanza fondamentale nelle celle di piegatura, grazie al sistema G-Clamp permettono la presa e la manipolazione di pezzi dalle dimensioni molto piccole e formati irregolari con lavorazioni fino ad oggi non realizzabili nella piegatura.
Precisione di posizionamento
Le pinze G-Clamp garantiscono la massima tenuta e l’accompagnamento del pezzo durante la fase di piegatura per-mettendo di sfruttare a pieno la velocità, l’accelerazione e la precisione dei robot. Tale precisione consente di poter utilizzare la pressa senza l’ausilio dei riferimenti posteriori.
Personalizzazione
Pinze con organi di presa studiate e realizzate per qualsiasi esigenza di piegatura.
G-loader
Il caricatore è una parte fondamentale di una cella di piegatura, per questo G01.com ha realizzato una gamma di caricatori: G-Loader A4, A3, A2, A1.
In particolar modo, i caricatori G-Loader A4 e A3 sono stati studiati appositamente per poter caricare anche pezzi di dimensioni specifici che:
- Possibilità di caricare pezzi di piccolissime dimensioni;
- Azzeramento del pezzo in tempo ciclo mascherato;
- Semplicità di personalizzazione e configurazione;
- Tempo di attrezzaggio ridotto al minimo;
- Manutenzione a 0 ore;
- Ripetibilità al 100%