VALVOLE AUTO-ESCLUDENTI
Uno dei primi obiettivi di un costruttore di impianti automatizzati, comprensivi di ventose, è la semplificazione di un progetto, la convenienza economica e l’alta affidabilità dell’impianto.
Un utilizzatore di impianti o di attrezzi equipaggiati di ventose, ha bisogno di semplicità di utilizzo e di poca manutenzione.
La valvola VAS può soddisfare queste ed altre esigenze.
La VAS racchiude tre concetti, che fino ad oggi non potevano essere accomunati all’interno della stessa valvola.
Auto-Selezione
La Valvola Auto Selezionatrice VAS è necessaria soprattutto se si deve cambiare molto spesso la disposizione delle ventose attive, a seconda delle dimensioni o della posizione dell’oggetto da sollevare, in quanto le ventose non completamente in presa si auto escludono senza il bisogno di rubinetti manuali, elettro-valvole gestite da PLC o altre soluzioni più complesse da realizzare e da mantenere.
Compatta
La Valvola Auto Selezionatrice VAS, pur di forma compatta, è completa di venturi a doppio stadio e di una speciale valvola che auto-esclude l’alimentazione del venturi se la ventosa non dovesse essere in “presa”.
Per diminuire i tempi di “rilascio della presa” sulle ventose di grandi dimensioni è stata creata una seconda versione della VAS che ha la possibilità di generare un soffio per velocizzare lo stacco della ventosa dal pezzo.
La VAS si presta benissimo per l’alimentazione di una o più ventose a seconda del caso.
Economica
Immaginate di progettare un caricatore composto di molte ventose. Per ogni ventosa dovrei applicare un’elettrovalvola, con i relativi cavi elettrici che le comandano, e un PLC che le gestisce.
Essendo la VAS comandata pneumaticamente, non ha bisogno di cavi elettrici o PLC né di rubinetti manuali.
La stessa valvola, oltre creare un effetto venturi, si auto-esclude se la ventosa non dovesse essere in presa generando così un evidente risparmio d’aria. Basta portare l’alimentazione di aria,quindi meno costi, per avere la stessa funzionalità di un impianto costituito da decine e decine di metri di cavi elettrici e da PLC.
I costi di manutenzione si riducono al minimo in quanto ho meno componenti e le valvole VAS installate sono completamente meccaniche quindi con cicli di funzionamento di elevatissima ripetibilità.
